giovedì, maggio 28, 2015

Creazione in Saggezza. Sofianismo di Eriugena oltre ontologia e meontology | Ernesto Sergio Mainoldi – Academia.edu | giacinthomplex






Creazione in Saggezza. Sofianismo di Eriugena oltre ontologia e meontology | Ernesto Sergio Mainoldi – Academia.edu | giacinthomplex 



Offprint IPM 68, 2014 - COPYRIGHT Brepols Publishers
QUESTODOCUMENTO MA Y BESTAMPATO PER PRIV A TE USE ONL Y . THIS DOCDocu- NON PUO'ESSERE DISTRIBUITO, MEMORIZZATA IN UN sistema di ricerca senza il permesso dell'editore 
CREAZIONE IN WISdom: ERIUgena 'SSofianismo
 
OLTRE Ontologia e MEONTOLOGY ernesto sergio Mainoldi

Lo scopo di questo lavoro è quello di seguire i percorsi Eriugenian di pensiero in una delle  più targomenti Opical : la creazione di everything in laParola. 
Muovendo dalla divisione quadruplice natura, fissato al ini-zio del Periphyseon, due main problemi si possono identificare:la mancata crea-tività di Dio, e la creatività delle cause primordiali. 
Un tentativo di ricostruire il gioco di ontologia e meontology sottostantequesti temi è fatto, alla ricerca di ciò che il maestro irlandese intende quandosi parla di auto-creazione di Dio in ogni cosa e l'identità di Dio conla creazione. 



Eriugena utilizza l'argomento Sapienza di superare le aporieche portano il pensiero razionale, che segue le regole della dialettica, ai suoilimiti. Passando da
scientia
 a
sapientia
, L'intelletto passa da unaconoscenza di divisione ad uno unitivo, e con questo passo una armonizzazionedelle quattro divisioni della natura con la divisione tra le cose-che-sono e le cose-che-sono-non è compreso in una cornice unitaria.
Il concetto di creazione è stato esplorato in numerosi saggi guenzacrated al pensiero di Giovanni Scoto Eriugena, ma il sistema-atic e l'analisi delle implicazioni di questo argomento in estesola filosofia del maestro irlandese può ancora essere sviluppato in variabileous indicazioni.La creazione è una parola chiave e un concetto chiave del pensiero cristiano,in un modo che ci permette di vedere come una delle basi paradigmatichedella Christiuna visione del mondo : perché John Scottus Eriu-gena era un autore cristiano, spesso si ritiene che la creazione èun concetto predefinito in filosofia Eriugenian, e non un distintivouno, come era stato previsto all'inizio dell'era cristiana onella tarda antichità, quando i cristiani pensatori erano direttamente chal -lenged da altri sistemi filosofici riguardanti le origini di. tutte le coserecenti storiografia sostiene che la nozione di creazione puòcoesistere in Eriugenian pensato fianco a fianco con altri para-
 Proceedin gs o f th e io nternationa l C ONFERENZA su E riugenian Studi in onore di E. Jeau-Neau
, Ed. da W. Otten, MI Allen, IPM, 68
(Turnhout, 2014),
 pp. 183-222.
© 
DOI 10,1484 / M.IPM-EB.1.102061

 
Offprint IPM 68, 2014 - COPYRIGHT Brepols PublishersQUESTODOCUMENTO MA Y BESTAMPATO PER PRIV A TE USE ONL Y . THIS DOCDocu- NON PUO'ESSERE DISTRIBUITO, MEMORIZZATA IN UN sistema di ricerca senza il permesso dell'editore 
ernesto sergio Mainoldi
184concetti digmatic come le idee di
 Proodos
 e
Epistrophe
,con la quale gli studiosi hanno indicato la relazione dinamica trala trascendenza dell'Uno e l'immanenza del totale-lità secondo il pensiero neoplatonico. Un'altra doc- Eriugeniantrigono, che le cause primordiali, è stato spesso assimilatoper impostazione predefinita per le idee platoniche, sulla base terminologica adottatada Eriugena lui, ma è sintomatico che, per quanto ne so,nessun contributo estesa dedicata specificamente alla relazionetra la teoria Eriugenian di causalità e la dottrina dellacreazione è stato ancora realizzato.
1
Al centro della speculazione Eriugenian sulla creazione troviamola
theologoumenon
 della Divina Sapienza come pleromatico non-essere. Inquesto saggio vorrei avvicinare l'idea della creazione di Saggezzacome un modo per capire meglio le soluzioni Eriugenian ad alcunidei principali aporie implicite nella dottrina cristiana della creazione.speculazione Giovanni Scoto 'circa la creazione sta alla basedel quadruplice divisione della natura, che è la sua più importante eben-kargomento nown, e costituisconos il ge nerale frame di tutta la suariflessione. Questa divisione è, tecnicamente parlando, un
diuisi oDialectica
derivante dalla predicazione del verbo
Creare
 sull'argomento
natura
, Coniugato in attivo e passivo, affermativamente e gativotivamente.
2
 Possiamo graphically rappresentarlo nei following taBle :NATURA
Senso passivo
 
Negativo:
non creatur
Affermative :
creatur
Senso attivo 
Affermative :
creat
1st divisione di Nature :
causa omnium, quae sunt
 
et quae non sunt
 [Dio]2 ° divisione della Natura:
primordiales causae
1
Per un'analisi della ricezione della dottrina classica di idee in Eriu-Gena, vedi sotto, e ES Mainoldi,
 Platone uero, philosophorum summus. Indag-ine sulla ricezione di Platone in Giovanni Scoto
, In
 Princeps philosophorum, pater philosophiae.Platone nell'Occidente tardo-antico, medievale e Umanistico
. Comoda-gno di Studi del dottorato FITMU, Fisciano (SA), 12-13 luglio 2010, in corso di stampa.
2
N (utritor). Videtur mihi diuisio naturae per quattuor differentias quat-tuor specie recipere, Quarum prima est in eam quae creat et non creatur,secunda in eam quae creatur et creat, Tertia in eam quae creatur et non creat,quarta quae nec nec creat creatur (
 Periphyseon
 Io, 441B, CCCM 161: 3-4).

 
Offprint IPM 68, 2014 - COPYRIGHT Brepols PublishersQUESTODOCUMENTO MA Y BESTAMPATO PER PRIV A TE USE ONL Y . THIS DOCDocu- NON PUO'ESSERE DISTRIBUITO, MEMORIZZATA IN UN sistema di ricerca senza il permesso dell'editore 
185
creazione in saggezza: Eriugena'sofianismo s
Negativo:
non creat
4 ° divisione di Nature :
impossibilitas
 [Dio]3 °divisione di Nature :
hae quae in generationetemporibusque et lociscognoscuntur
La nostra prima preoccupazione dovrebbe essere qui per capire come John della Scoziatus arrivato a proprio questa divisione quadruplice della natura e perchéha scelto a inquadrare la sua descrizione di tutta la realtà. Siamoin grado di explain in two modi : il fiprima is Paradigmatic, tlui secondoè metodologico.paradigmatico è la scelta del verbo
Creare
(E non - noidovremmo notare - il sostantivo
creatio
), Che implica il rapportotra il creatore e un oggetto soggetto o creati, o in altreparole, il rapporto paradossale tra una causa che è completamenteindipendente e al di fuori di ogni analogia e rapporto al suo effetto,che agisce con la sua volontà, con la sua potenza , fuori di ogni necessità. Questascelta non è stata solo permesso, ma anche richiesto dalla terminologiadi patristaic e Chiesa tradition : se ogni parola può essereidentificato comeuno dei marcatori molto paradigmatici del pensiero cristiano, questaparola è infatti il verbo
Creare
, Così come i suoi derivati ​​grammaticalitive :in il Nicen e-Constantino Politan
Credo
,
 
Dio Padre èprima di tutto definito come 'creatore', e Dio Figlio si distingueda tutta la realtà dal participio passato 'increato'. Patristicaspeculazione e apologetica della Chiesa alla fine individuati questo bibli-cal verbo come il concetto distintivo di cristiana e visione biblicadopo secoli segnati dalle polemiche contro tutti coloro che hanno manifestatola tendenza ad attenuare la distanza tra Dio il Figlio ela creazione nella loro riflessione teologica. Il concetto di creazione(cioè, biblicamente, 'creazione dal nulla') può quindiessere considerato come uno dei principali bacini idrografici tra pagano epensiero cristiano. Il tentativo di Eriugena di dare vita ad una Sicura guidadescrizione siva di tutta la
natura
 non può aver mosso altri-saggio che dal concetto paradigmatico di 'creazione'.Il percorso metodologico che ha spinto Eriugena alla quadruplicedivisione può essere presa in considerazione quale conseguenza della sua comprensionedi ING
Dialectica
 come l''arte divina', secondo il quale la creazioneè strutturata dialetticamente dal Creatore stesso.
3
 John Scottus
3
Ars illa, quae diuidit generi di specie, et specie in generi resoluit, quae-que

 dicitur, non ab humanis machinationibus sedersi facta, sed in

 
Offprint IPM 68, 2014 - COPYRIGHT Brepols PublishersQUESTODOCUMENTO MA Y BESTAMPATO PER PRIV A TE USE ONL Y . THIS DOCDocu- NON PUO'ESSERE DISTRIBUITO, MEMORIZZATA IN UN sistema di ricerca senza il permesso dell'editore 
ernesto sergio Mainoldi
186sfruttato la sua conoscenza accademica con la disciplina di dialec-tic di introdurre nuove ed originali applicazioni alla teologia, differenzaent da quelle che avrebbe potuto trovare nei principali latini dialettichePadri Agostino e Boezio.Nell'insegnamento della scuola carolingia, l'applicazione della dialettica perla teologia è stato attuale, e sarebbe stato anche noto nelcerchio studioso di Eriugena, come è dimostrato da una definizione che possiamorisalire all'insegnamento di Eriugena, scritto dalla mano delsegretario irlandesi
Io
2
 e trovato su un risguardo vincolato all'inizio diMs 55 di tegli Bibliothèque Municipale di Laon :
4
Increatus ingenitus pater ;increatus genitus filius ;creatum etomnis genitum creatura, quae in primis causis Creata et genita ingeneratione et nascendo ; creatum et non genitum omnis creatura,quae in primis causis Creata et non adhuc
genita
, Restat sed utnascatur.(Laon, BM, 55, c. 1
+ Rv
, By
Io
2
,
 
IX sec.
3/4
)
Corrispondenze testuali per questa definizione può essere facilmente trovato inopera di Eriugena, o nelle sue principali fonti,
5
 ma ciò che è di primariainteresse è che questo frammento costituisce uno dei possibiliesempi di applicazione della
Definitiones Dialecticae
 alla illu-strazione delle definizioni dogmatiche della teologia nelle loro reciprocheconnessioni e distinzioni. In Laon
 
55, Eriugena aveva in mente
natura rerum omnium ab auctore artium, quae sunt uere artes, condita, et unsapientibus inuenta, et ad utilitatem Sollertis rerum indagis usitata (
 Periphy-seon
 IV 749A, CCCM 164: 12).
4
B. Bischoff - É. Jeauneau,
 Ein Neuer T extaus der Gedankenwelt des Johan-nes Scottus
, In
Jean Scot Érigène et l'histoire de la philosophie
 (Laon, 7-12 Juillet1975), ed. daR. Roques (Parè : CNRS 1977), 109-1 16 ; per il discussione diquesto frammento vedere ES Mainoldi,
 Il Problema dei Modelli storiografici Applicatiallo Studio della Tradizione eriugeniana
, In
Il paradigma medievale. Religiosipensiero e filosofia
. Atti del Congresso internazionale di Roma, il 29 otto-bre - 1 novembre 2005), Roma, 29 ottobre - 1 novembre 2005 ed. G. d'Ono-frio (T urnhout : Brepols,2012), pp. 275-279 ; sulla Irish sCRIBE indicatocome
Io
2
 vedi sotto n. 18.
5
Pater siquidem ingenitus est, filius uero genitus, spiritus neque ingenitusneque genitus.
 Et innumerabilia exeMPLA huiusmodi sunt
 (
 Periphyseon
 IV 756C,CCCM164 : 235, V ersioIV) ; Pernon factum, sed genitum,
omnia facta
,
 sednon genita
 (
 Homilia
 VII, CCCM 166 : 14) ;... In seipsum omnia recapitulans,per quem et esse, et permanere, et
ex quo
, Quae sunt genita, et
ad quem
genitasunt, et manentia et mota partecipante deum (Massimo il Confessore,
 Ambiguo-rum liber
III [traduzione di Eriugena], CCSG 18: 28 ll. 209-212).

 
Offprint IPM 68, 2014 - COPYRIGHT Brepols PublishersQUESTODOCUMENTO MA Y BESTAMPATO PER PRIV A TE USE ONL Y . THIS DOCDocu- NON PUO'ESSERE DISTRIBUITO, MEMORIZZATA IN UN sistema di ricerca senza il permesso dell'editore 
187
creazione in saggezza: Eriugena'sofianismo s
le definizioni tradizionali delle persone trinitarie, sulla base deiparticipi passati
increatus
,
creatus
,
ingenitus
 e
genitus
E com-li combinato in questa divisione quadruplice, che restituisce quattro definizioniche possono essere spiegati in modo semplice teologica e filosoficamodalità e riconducibili al noto trinitaria eontologicaconcetti : ilFa ther, il Figlio,il creato e exist-realtà ing, le cose create in cause primordiali ma ancora nongenerati da loro.Tuttavia, può anche accadere che una rigorosa applicazione diuna divisione dialettica darebbe vita a definizioni che non sono cosìchiaramente comprensibile nei termini tradizionali di theol dogmatica -logia. Il
diuisio naturae,
con cui la
 Periphyseon
 apre, è unodei
innumerabilia exempla
di un tale caso, e in questacombinazione quadruplice che non è correttamente in linea con la consuetatheological understAND : la Nutritor stAtes in fatto che
quarta
[
natura
]
tra impossibilia ponitur, cuius differentia est non posseesse
,
6
 vale a dire che una delle quattro divisioni è impossibile.Evidentemente John Scottus non avrebbe scritto il
 Periphyseon
 e sviluppato il suo sistema oltre i confini della teologiadel suo tempo solo per il gusto di riempire questa cella problematica deltavolo della divisione quadruplice
natura
con qualcosa meaning-ful, ma, al contrario, ha sfruttato gli strumenti dell'arte del dia-lectics al fine di introdurre un posto per l'assoluto e apofaticotrascendenza di Dio nella sua descrizione di tutta la realtà.Il
impossibilitas
 del quarto natura è infatti il modo in cuila divisione della natura può andare oltre il concetto della natura stessae sparsi per la più alta concezione teologica del asso-lute
hypereitas
 di Dio.
7
 Poiché Dio è conosciuto dai suoi atti, e prima di tutto dall'attodella creazione, l'affermazione che poteva essere intesa come non-crea-ator stabilisce un limite ineludibile per la conoscenza umana. Di conse-guenza, il primo problema che si incontra nella comprensione di Eriugenazione del concetto di creazione non riguarda il non creatoessere di Dio (
natura quae non creatur
), Ma il suo essere al di sopra della
6
 Periphyseon
 I 442 bis.
7
Cf. G. d'Onofrio,
"Cui noi esse est non posse esse " : laQuarta "specie" dellanatura eriugeniana di tra logica, metafisica e gnoseologia
, In
 Storia e Eschatol-gia in Eriugena e il suo tempo
, a cura di. J. McEvoy -M. Dunne (Leuven : LeuvenUniversity Press, 2002), pp. 333-346.

 
Offprint IPM 68, 2014 - COPYRIGHT Brepols PublishersQUESTODOCUMENTO MA Y BESTAMPATO PER PRIV A TE USE ONL Y . THIS DOCDocu- NON PUO'ESSERE DISTRIBUITO, MEMORIZZATA IN UN sistema di ricerca senza il permesso dell'editore 
ernesto sergio Mainoldi
188attività di creazione stessa come
natura quae non creat
. E 'impossibilitàbile che Dio non sarebbe creatore, perché non c'è altro mododi conoscerlo se non per le sue operazioni creative, altrimentila consapevolezza che le creature intellettuali possono avere di Lui sarebbeassolutamente impossibile, e anche il concetto di Dio sarebbeimpossibile. Dio nella sua super-essenzialità non si crea e Lui èil creatore non è, e ciò che è
impossibilitas
 per la conoscenza intellettualeè davvero appropriato per Lui, che è
superessentialis
 e
Supernazionituralis
. In questo senso è necessaria la quarta divisione della natura peraprire la divisione in quattro al reale super-natura di Dio insé.L'attività di creazione raffigurato in
 Periphyseon ' s
principale quadruplicedivision fornisce il soggetto per un altro inquiry : inche sensosono le
primordiales causae
detto to essere creatori ? Secondoa iPadri della Chiesa, il potere della creazione è una prerogativa di Diosolo, che crea tutto dal nulla.
8
 Nel
Dialecticaedifferentiae
derivato dalla combinazione quadruplice, affermativo enegativo, di
creatus
 e
genitus
, Che si trova a Laon 55 citato sopra,la
causae
 si dice che siano generatori di tutte le creature, e non creatori.
i n c r e una t u sc r e una t u singenitus
 Pateromnis CreaTura in causis primis
genitus
 Filiusomnis CreaTura genita un causis primis
Questo modello evidenzia la similitudine tra la increato enatura creata sulla base della relazione generativa (
aumen-tus Filius
è
genitus
come
omnis creatura
è
genita
). Un anal- similegia tra
 natura Creata
e
natura increata
è evidenziato in
 Periphyseon
 II, ma questa volta sotto il punto di vista della creativitàpotere:
8
Ad esempio Giovanni Damasceno, in
 Expositio fidei
 II, 3 :
 
 

 

 

 

 


Nessun commento: